|
LE ARMATURE
Forgiate ai tempi
dell'antica Grecia e conservate per secoli nei luoghi più remoti del
pianeta, le armature possono essere indossate solo dal cavaliere che,
terminato l'addestramento, ne reclama il possesso. Ogni cavaliere può
indossare solo la sua armatura, e ad ogni armatura corrisponde una delle
costellazioni dei due cieli. In questo modo, un cavaliere può indossare
solo l'armatura della sua costellazione, a meno che un altro non accetti
spontaneamente di "prestargli" la sua. Perché ciò accada vi sono
comunque delle condizioni, il cavaliere che riceve l'armatura deve avere
infatti raggiunto un cosmo molto vicino, se non addirittura superiore,
all'altro, e questo, come detto, deve essere consenziente. In linea di
massima, tutte le armature sono composte di nove parti: i due schinieri, che
coprono le gambe ed i piedi, la cintura, i due bracciali, che coprono anche
le mani, il pettorale, che copre il torace e spesso anche la base del collo,
i coprispalla, che oltre alle spalle coprono anche la schiena, ed infine
l'elmo. Generalmente, quando non sono indossate, i pezzi delle armature si
dispongono in modo da assumere la forma rappresentata dalla loro
costellazione.
Le armature si dividono
in diverse categorie a seconda di diversi fattori. Man mano che si avanza di
categoria, le armature diventano più resistenti, coprono una percentuale
maggiore del corpo ed, entro certi limiti, aumentano anche la forza di chi
le indossa. Parimenti, per avere un'armatura di categoria superiore, il
cavaliere deve ovviamente avere un cosmo superiore. Partendo dal basso, le
armature si dividono in armature nere, armature di bronzo, armature
d'argento ed armature d'oro. Oltre a queste vi sono le armature del nord,
proprie dei cavalieri d'Asgard, o le armature di scaglie d'oro, indossate
dai generali degli abissi.
Ha collaborato alla realizzazione del testo sopra riportato il mitico
Shiryu.
|
CLICCA QUI! |
|
SERVIZI |
|
CLICCA QUI! |
|
SONDAGGIO |
Qual è il tuo "cattivo" preferito?
|
|